I miei genitori, artigiani fornai, comprarono questa valle 40 anni fa.
All’epoca c’erano solo spine e alberi coperti di edera, che coprivano un rudere.
Era una piccola stalla per le pecore, con una parte adibita a seccatoio e lavorazione delle castagne.
Diventò la casa delle feste e degli ospiti… finché io non scoprii di essere celiaca.
Dopo lo sconforto, l’idea: diventare locandiera e sfogare la voglia di impastare creando dolci gluten e lactose free per i miei ospiti.
Vi lascio qualche ricetta come anteprima di quello che potrete gustare durante le mie colazioni, servite in sala vicino al camino o in giardino.

Angel cake al thé matcha
Occorrente
• stampo da chiffon cake
• 450 gr albumi a temperatura ambiente
• 300 gr zucchero
• 18o gr farina per dolci senza glutine ( o 00 )
• 20 gr thé matcha in polvere
• 6 gr cremor tartaro
• 1 buccia di limone grattugiata
• Vaniglia in bacche
Procedimento
• Preparare le polveri con 100 gr dello zucchero e setacciarle bene.
• Iniziare a montare le chiare, unire il cremor tartaro.
• Continuare a montare aggiungendo i 200 gr di zucchero restanti, poco per volta, finché le chiare non “scrivono” .
• Unire a mano le polveri, poco alla volta.
• Aggiungere vaniglia e limone grattugiato e il suo succo.
• Versare nello stampo NON unto, né infarinato e livellare la superficie.
• Infornare a forno statico, 170°, sulla griglia del forno nella guida in basso. Cuocere per 40 min , poi altri 10 min a 180°. Provare la cottura con uno stecchino.
• Sfornare , girare su un tagliere capovolta, aspettare che si raffreddi senza toccarne il fondo.

Torta carote e mandorle
Occorrente
• 200 gr tra carote e mandorle
• 150 ml olio di semi ( io di riso )
• 3 uova
• 250 gr zucchero
• 230 gr farina senza glutine per dolci
• 1/2 bustina di lievito per dolci
• Aromi a piacere, buccia di un limone grattugiata.
Procedimento
• Frullare bene carote ( crude ) con le mandorle e l’olio.
• Montare le uova intere con lo zucchero per 10 min.
• Aggiungere le farine e lievito setacciati poco per volta, girando lentamente l’impasto dal basso in alto.
• Aggiungere l’emulsione carote/fruttasecca/olio.
• Infornare a 180° per circa 30 min, controllare con uno stecchino la cottura.

Pasta frolla
Occorrente
Utilizzare solo farine finissime con la dicitura ” SENZA GLUTINE “
• 120 gr farina di quinoa
• 80 gr farina di mais
• 100 gr farina di riso
• 40 gr amido di mais
• 60 gr fecola di patate
• 1 gr xantano ( una punta di coltello )
• 180 gr burro chiarificato
• 180 gr zucchero
• 3 uova
• semi di vaniglia in bacche, buccia di un limone
PROCEDIMENTO
• Unire tutte le polveri al burro freddo, aggiungere il resto senza scaldare troppo il panetto con le mani. Mettere in frigo minimo 2 ore.
• Stendere 2 dischi di frolla e metterli di nuovo in frigo 30 min.
• Stendere il primo disco in teglia, guarnire con crema o cioccolato ( per me apfelmus e robiola senza lattosio ), coprire con il secondo disco, spennellare di uovo, guarnire con pinoli.
• Far riposare in frigo mentre scaldate il forno. Infornare a 190° per 30 minuti.